Pugno duro in Spagna da parte della Commissione Antiviolenza de LaLiga: nel mirino sono finite due società di prima divisione: la Real Sociedad e il Rayo Vallecano. Gli episodi che riguardano i due club iberici non sono correlati, ma in entrambi i casi la Commissione Antiviolenza ha deciso di punire con delle salatissime multe i club utilizzando, come sempre, il pugno duro contro gli episodi di violenza nel calcio e nel tifo organizzato.
Spagna
LaLiga, la Commissione Antiviolenza sanziona duramente Real Sociedad e Rayo Vallecano


Perchè la Commissione Antiviolenza ha sanzionato Real Sociedad e Rayo Vallecano
—Partiamo dalla società di San Sebastian, la Real Sociedad. La seconda squadra "Erreala" ha disputato in casa la sfida contro il Nastic de Tarragona per ottenere la promozione in seconda divisione. La partita si è giocata a Zubieta, il centro sportivo dove solitamente si allena la prima squadra. In occasione della gara sono diversi i comportamenti che, secondo la Commissione, sarebbero da ritenersi illeciti. Un gruppo di persone ha guardato in piedi la partita e sono stati venduti e consumati alcolici all’interno dello stadio. Inoltre, sono stati accesi dei fumogeni e dei fuochi d’artificio e, infine, c’è stata una maxi invasione di campo nel finale. La multa proposta è di 50.000 euro, combinata con una squalifica dello stadio (non è specificato se Zubieta o tutti gli stadi della Real Sociedad) di un mese.

Per il Rayo Vallecano la multa proposta ammonterebbe a 30.000 euro. Due le motivazioni alla radice della sanzione, in primis non aver impedito l'invasione del campo al termine della partita contro il Maiorca. Un'espolosione di gioia giustificata, dovuta al raggiungimento della qualificazione alla prossima Conference League. In secondo luogo, aver organizzato, senza autorizzazione delle istituzioni locali e senza comunicarlo con sufficiente anticipo, la parata con il bus scoperto per il traguardo raggiunto. Infine, al club viene comminata un'ulteriore multa di 8.000 euro per il consumo di bevande alcoliche all'interno dell’impianto di casa.
© RIPRODUZIONE RISERVATA