Derby

Modena-Sassuolo: prima il dominio dei Canarini nel derby, ora l’era d’oro neroverde

Modena-Sassuolo: prima il dominio dei Canarini nel derby, ora l’era d’oro neroverde - immagine 1
Scontro "storico" in Serie B dove i Canarini ospitano i neroverdi lanciatissimi verso la risalita nella massima serie. Ripercorriamo le tappe fondamentali della storia dei due club
Lorenzo Ciabattini

Riflettori puntati sul derby modenese in Serie B. Modenae Sassuolosi scontrano nel posticipo serale del sabato (ore 19:30) in cadetteria. I canarini sono in piena corsa per la zona playoff, attualmente distante due lunghezze, mentre il Sasòl viaggia spedito verso la vittoria del campionato. Come cambiano le gerarchie... Una volta, infatti, erano i gialloblù a far la voce grossa nella Provincia, oggi invece i neroverdi non "aspettano" nemmeno un anno intero per tornare nella massima serie. Per molto tempo, ha dominato la società nata nel 1912, ma negli ultimi quindici anni la storia si è decisamente capovolta.

Lo storico terzo posto in Serie A e le due coppe internazionali

—  

Nel 1944 il club diventa Gruppo Sportivo Modena, ma dopo la pausa dovuta alla Seconda Guerra Mondiale riprenderà la denominazione Modena F.C. 1912, con la quale arrivano grandi risultati. Al termine del campionato '46-47 i gialloblu si classificano terzi dietro al GrandeTorino e alla Juventus, ottenendo il piazzamento finale più prestigioso nella storia della società. All’inizio degli anni ’80 i gialli vincono due tornei Anglo-Italiani nell’81 e nell’82. Il Modena è la società italiana che può vantare il maggiore numero di vittorie di questa particolare competizione.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Il fallimento e la lunga risalita

—  

Il 28 novembre 2017 il Modena FC 1912 fallisce dopo 105 anni di storia e la F.I.G.C. dispone la cancellazione dal campionato e la revoca della affiliazione della società. Il 18 maggio 2018 il sindaco di Modena Muzzarelli assegna l’eredità sportiva alla Pro Modena, costituita da Carmelo Salerno (che ne diventa il presidente). Si riparte dalla serie D, la squadra perde lo spareggio con la Pergolettese per salire in C, vince però i playoff e viene ripescata. Quest'anno, però, il sogno si chiama promozione in Serie A, competizione che manca ai canarini da più di vent'anni.

Modena-Sassuolo: prima il dominio dei Canarini nel derby, ora l’era d’oro neroverde- immagine 2

La nuova regina della Provincia di Modena

—  

Bisogna invece aspettare gli anni Ottanta per vedere l’ascesa del calcio neroverde. La svolta arriva nel 1984 quando la squadra vola in C2 e si affaccia per la prima volta al calcio professionistico. Ma è negli anni 2000 che si apre una nuova era per il Sassuolo. Giorgio Squinzi, patron della Mapei, entra in società come sponsor principale per poi diventarne proprietario nel 2003. A guidare la squadra nel campionato 2007/08 viene chiamato Massimiliano Allegri: con 63 punti e una giornata d’anticipo, il Sassuolo conquista la promozione in Serie B vincendo il girone A della Serie C1. La stagione 2012/13 si apre con l’arrivo di Eusebio Di Francesco, un tecnico emergente fautore di un gioco propositivo e offensivo.

 

Visualizza questo post su Instagram

 

Il Sassuolo riscrive la storia

—  

25 vittorie, 10 pareggi e 7 sconfitte, 78 goal fatti e 40 subiti permettono al Sassuolo di restare al vertice della classifica dalla prima all’ultima giornata e conquistare la storica promozione in Serie A. Sassuolo diventa la città più piccola (circa 40.000 abitanti, ndr) a raggiungere la Serie A dal dopoguerra ad oggi.

Modena-Sassuolo: prima il dominio dei Canarini nel derby, ora l’era d’oro neroverde- immagine 3

Dalla Serie A all'Europa

—  

Nella stagione 2015/16, sempre con Di Francesco in panchina, il Sassuolo raggiunge un traguardo storico, chiudendo il campionato al sesto posto con 61 punti e si qualifica ai preliminari di Europa League. In Europa League arriva uno storico 3-0 all’esordio contro l’Athletic Bilbao, ma l’avventura si fermerà ai gironi vivendo un solo giro di ruota. Nel 2022/23 si celebra il decennale: il Sassuolo partecipa al suo 10° campionato consecutivo in Serie A. Il 2024 è però un anno storto per i neroverdi che incappano in una stagione complicata con l'infortunio di MimmoBerardi, e con la retrocessione alla penultima giornata. Adesso manca soltanto l'ufficialità affinché il già "storico" numero 10 dei neroverdi alzi la coppa che vale l'accesso alla Serie A.

Sassuolo Berardi